FAQ: Filtri e trappole


FAQ F.1
Come posso risolvere i problemi dati dall'interferenza coi segnali di telefonia mobile?

Per risolvere i problemi di interferenza dati dalla presenza dei segnali 5G o 4G all'interno dell'impianto televisivo, è possibile utilizzare dei filtri 4G oppure filtri 5G da installare fra antenna ed amplificatore. Ne occorre uno per ogni ingresso di banda 5 o UHF dell'amplificatore.

FAQ F.2
Cosa devo utilizzare per attenuare un segnale molto forte?

Per attenuare i segnali con intensità maggiore degli altri è possibile utilizzare delle trappole, che sono dispositivi dotati di 4 regolazioni, le quali possono essere tarate tutte sulla medesima frequenza, per sopprimere un singolo canale, oppure su frequenze differenti, per equalizzare i diversi segnali.

FAQ F.3
Come scegliere la frequenza più idonea su cui convertire il canale che si vuole ricevere?

Quando per ricevere un canale digitale è necessario effettuare una conversione, al fine di scegliere il canale di destinazione più adeguato e, conseguentemente, il prodotto che meglio si presta allo scopo, occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti:
1. innanzitutto occorre verificare che la frequenza prescelta come canale di destinazione del segnale che si desidera convertire sia libera;
2. non tutte le conversioni sono possibili. Una volta individuate tutte le frequenze libere, è possibile consultare la tabella delle conversioni per verificare la fattibilità o meno di una determinata conversione;
3. la conversione di un canale UHF in banda 3 è possibile ma sconsigliata, così come illustrato alla FAQ F.4.
Una volta determinata la tipologia di conversione che si intende effettuare, è possibile scegliere il prodotto più idoneo fra i convertitori della serie C10 PLL e quelli della serie C20 PLL a seconda che si necessiti di un guadagno pari rispettivamente a 10 o 20 dB.

FAQ F.4
Posso convertire un segnale UHF in banda 3?

Sì, è possibile ma sconsigliato perché, mentre un canale DTT in banda UHF ha una larghezza di banda di 8 MHz, la larghezza di banda di un canale in banda 3 è di 7 MHz. Quando si esegue una conversione di questo tipo è necessario verificare preventivamente che i decoder o le TV con decoder integrato siano in grado di ricevere il segnale convertito, ovvero consentano di modificare la larghezza di banda del canale in banda 3 da 7 MHz a 8 MHz. Questa funzione è ad oggi disponibile su pochi dispositivi.
Vedi anche FAQ F.3.
Convertitori PLL